Comunicati Stampa
Assoambiente: “AMA torni a investire sugli impianti per fermare il ‘turismo dei rifiuti’
» 04.02.2019
Negli ultimi 5 anni l’AMA, l’azienda attiva nella gestione integrata dei servizi ambientali nella Capitale, ha realizzato (bilancio) solo 6 dei 78 milioni di euro di investimenti programmati (piano finanziario) per gli impianti di gestione
dei rifiuti a Roma.
I dati impietosi emergono dalla “Relazione annuale 2018 sullo stato dei servizi pubblici locali e sull’attività svolta” a cura dell’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale.
Gran parte degli impianti attivi nella Capitale è stata realizzata fra il 2002 e il 2008, anno dopo il quale gli interventi si sono limitati alle manutenzioni straordinarie, mentre gli investimenti si sono sostanzialmente fermati e la programmazione non è stata più rispettata. Dal 2016 il blocco è totale.
La totale assenza di pianificazione di impianti, accompagnata dai recenti episodi di cronaca (tra questi, la chiusura dell’impianto di TMB Salario) condanna un sistema vulnerabile e fragile, totalmente dipendente da impianti collocati fuori dal territorio comunale e dalla Regione.
La stessa Relazione del’’Agenzia evidenzia come “una raccolta differenziata scarsa in quantità e in qualità allontana nel tempo la prospettiva dell’economia circolare, così che un’impiantistica progettata per il modello ideale di economia circolare che non tenga adeguatamente conto dei tempi e delle difficoltà della transizione diventa la causa principale del fallimento dell’intero progetto”.
“Oggi quasi l’80% dei rifiuti prodotti a Roma”, dichiara Chicco Testa – Presidente FISE Assoambiente (Associazione delle imprese di igiene urbana, gestione, recupero e riciclo di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica), “viene trasportato fuori dalla Capitale per essere gestito. Dopo dieci anni di mancati investimenti è fondamentale tornare a prevedere e poi realizzare concretamente gli impianti necessari per chiudere il ciclo di gestione dei rifiuti. Senza questo passaggio gli obiettivi dell’economia circolare sono destinati a restare sulla carta, con negative ricadute ambientali ed economiche per i cittadini romani”.
Comunicati Stampa recenti
FISE Assoambiente lancia la campagna social #NoLittering, per un’estate…più pulita
“Il rispetto dell’ambiente non va in vacanza, quest’estate non abbandonare i rifiuti”...
11.07.2017 Leggi tuttoIl Consigliere Assoambiente Cesare Spreafico alla Vice Presidenza della FEAD
Il prestigioso incarico alla Vice Presidenza della FEAD - la Federazione Europea delle imprese che operano nel settore dei servizi ambientali e nella gestione dei rifiuti..
23.06.2017 Leggi tuttoAssimilazione, TAIRR “la bozza di Decreto è il primo passo verso maggiore equità e concorrenza”
Serve un ulteriore sforzo...
21.06.2017 Leggi tuttoPagina 32 di 34 pagine ‹ First < 30 31 32 33 34 > Pagina precedente Pagina successiva